Il sugo finto è un piatto della cucina povera italiana, tipico del centro italia. Noi qui in Toscana lo prepariamo spesso.
Questa è la versione che prepara mia nonna.
Buonissimo e vegetale, perché ricordiamoci che nella cucina povera contadina la carne veniva consumata in quantità molto ridotte perché per loro troppo costosa. Allora i contadini di un tempo si sono inventati questo piatto che sostituisce il ragù di carne.

Ingredienti:
3 carote
4 coste di sedano
1 cipolla rossa
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
3/4 foglie di alloro
350 g di polpa di pomodoro
300 ml di brodo vegetale
noce moscata a piacere
q.b. sale e pepe q.b.
Passaggi:
1. Trita le verdure , utilizzando una mezzaluna oppure un coltello. Se preferisci utilizzare il frullatore, allora frulla a scatti e controlla via via che i pezzettini non siano troppo piccoli. Consiglio comunque di farlo a mano. Fai soffriggere le verdure in una pentola con un filo di olio, le foglie di alloro e un pizzico di sale per circa 7/8 minuti. Sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e versa la polpa di pomodoro.

2. A questo punto sfuma con del vino rosso, lascia evaporare e versa la polpa di pomodoro. Aggiusta di sale se necessario. Versa il brodo vegetale e lascia cuocere circa 15/20 mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura se ti piace gratta un pò di noce moscata, ci sta benissimo.

Lo puoi conservare in frigorifero per 3/4 giorni oppure in freezer così da avere un sugo pronto per pasti veloci.

Ricetta di nonna Fernanda!
Giulia Barbeni, appassionata di cucina vegetale.
I contenuti di questo articolo sono protetti dalla normativa sul copyright.