Dalla classica insalata di riso ecco qui la mia versione vegetale.

Ingredienti:
150 g riso carnaroli
1 barattolo di mix di sott'oli per insalate di riso da 170 g sgocciolati
2/3 wustel vegetali ( si trovano nei supermercati)
2 cucchiai di funghi sott'olio
2 cucchiai di olive sott'olio
3/4 cucchiai di maionese vegetale fatta in casa
Passaggi:
1. Cuoci il riso per il tempo necessario, scolalo e lascialo raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti.
2. Sgocciola bene tutti i sott'olio, mettili sopra un tagliere e trita finemente tutto insieme, anche i wurstel. Invece lascia interi i funghi e le olive. Se preferisci puoi anche saltare questa parte e lasciare i sott'olio in pezzetti più grandi.
3. Unisci al riso tutti gli ingredienti e mescola. Sopra adagia le olive i funghi e la maionese, puoi anche aggiungere questi ingredieti quando lo servi.
.png)
Per la maionese:
Ingredienti:
50ml latte di soia
300ml olio di girasole
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di senape
curcuma la punta di cui cucchiaino
q.b. sale
La consistenza della maionese dipende dalla quantità di olio che utilizziamo. Quindi per ottenere una maionese più solida serve una dose abbondante di olio, se la vogliamo più morbida e “liquida” è bene ridurre la quantità di olio.
Queste dosi sono per una maionese solida.
È NECESSARIO UTILIZZARE UN FRULLATORE AD IMMERSIONE
Passaggi:
1. Per prima cosa versate il latte di soia in un contenitore alto e stretto, poi versate anche l’olio.
2. Predente il frullatore ad immersione e appoggiatelo in fondo sulla base, azionate il frullatore tenendo sempre la parte delle lame appoggiate sulla base del contenitore, solo quando il composto prede forma salite lentamente verso l’alto. A questo punto potete anche frullare qualche secondo dall’alto verso il basso. La base neutra è pronta!
3. Versate la vostra base neutra in una ciotolina, aggiungete il succo di limone per dare acidità oppure aceto e un pizzico di sale. Io ho utilizzato anche della senape e curcuma. Potete aggiungere gli ingredienti che più vi piacciono.

Giulia Barbeni, appassionata di cucina vegetale.
I contenuti di questo articolo sono protetti dalla normativa sul copyright.